italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Domegge di Cadore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Domegge di Cadore

Descrizione

Domegge è un comune in provincia di Belluno, incorniciato dal suggestivo panorama delle Dolomiti, sulla destra orografica del Fiume Piave che forma il Lago di Centro Cadore. Il territorio comunale, che giunge fino ai 900 metri di altitudine e che comprende i gruppi montuosi di Marmarole, Monfalconi, Spalti di Toro, è ai confini con il Friuli Venezia Giulia. Molti sono i percorsi escursionistici da effettuare a piedi o in bicicletta; vi sono, inoltre, due piste per lo sci di fondo.
Le tombe celtiche ed i reperti gallici rinvenuti nella zona attestano le origini antiche del centro; l'area fu colonizzata dai Romani che si adoperarono per difendere i confini dell'Impero dalle invasioni dei popoli del Nord. Fu sotto il dominio del Patriarca di Aquileia che, impossibilitato a controllare i suoi vasti territori, li suddivise ed affidò a diversi feudatari. Seguì un periodo di influenza da parte dei Da Camino che perdurò fino alla metà del XIV secolo. Sotto la Serenissima visse un periodo di tranquillità e di sviluppo. Il governo veneto terminò con il Trattato di Campoformio; dopo la dominazione francese ed asburgica fu annesso al Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa della Madonna del Molinà prende il nome da uno degli affluenti del Piave, il torrente Molinà. Fu costruita nel XVI secolo sul luogo in cui sorgeva un altare ed ampliata qualche anno più tardi. Nel corso della storia ha subito diverse volte danni. Presenta una struttura asimmetrica ed originale con due cappelle. Conserva un affresco di epoca trecentesca ed un Crocifisso ligneo.
L'eremo dei Romiti di Monte Froppa, situato sull'omonima collina, fu costruito nella prima metà del Settecento.
La chiesa di San Leonardo situata nella frazione di Grea è in stile gotico e risale alla prima metà del XV secolo.
La chiesa parrocchiale di San Giorgio conserva una tela del Vecellio.
La chiesa di San Rocco conserva un dipinto di Francesco Vecellio.
La casa Valmassoni di epoca cinquecentesca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.765 volte.

Scegli la lingua

italiano

english