italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Guardia Sanframondi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Guardia Sanframondi

Descrizione

Caratteristico borgo medievale della provincia di Benevento, Guardia Sanframondi è situato sul pendio di un'elevata collina, coperta da uliveti e vigneti.
L'area fu interessata da insediamenti umani sin dai tempi più antichi, come rilevano ritrovamenti risalenti sin dal Paleolitico; in epoca successiva è possibile che possa essere stato un avamposto militare sannita o romano, per la sua posizione strategica. Il toponimo deriverebbe dalla famiglia francese dei Sanframondo che nel XII secolo ebbe in feudo Cerreto ed altri comuni limitrofi, tra cui anche Guardia.
L'attuale abitato fu costruito attorno al castello, fatto edificare nel 1139 dal normanno Raone, capostipite della famiglia Sanframondo; successivamente il feudo passò ai Della Marra per tornare quindi ai Sanframondo fino al 1483, poi alla famiglia Carafa che lo possedette fino all'eversione della feudalità nel 1806.

Siti di interesse:
- il centro storico, dal tipico aspetto medievale, uno dei più suggestivi di tutta l'area sannitica, ha purtroppo subito notevoli danni in seguito al terremoto del 1980;
- il castello, fatto edificare nel 1139 dal normanno Raone di Sanframondo, è stato recentemente restaurato ma mantiene intatto tutto il fascino della sua maestosità. E' oggi il fulcro della vita culturale del paese.
- le 4 porte di accesso alla città (Porta Francesca, Porta dell'Olmo, Porta Di Santo, Porta Ratella);
- il santuario dell'Assunta (XVII secolo), in stile barocco, ha una facciata semplice e modesta mentre, all'interno è ricco di pregevoli stucchi. E' a tre navate, a croce latina con transetto;
- la Chiesa dell'Annunciata - Ave Gratia Plena, risalente al XV secolo ma rimaneggiata in stile barocco, conserva un pregevole soffitto intagliato e dorato. Attualmente non è visitabile e tutti i dipinti, alcuni del Di Matteis, sono custoditi presso il Santuario dell'Assunta. La torre campanaria in pietra ha una piccola cupola ricoperta da maioliche mentre, alla base, sculture medievali.
- la Chiesa di San Sebastiano, fatta edificare nel XVI secolo, fu successivamente rimaneggiata in stile barocco; all'interno sono conservati dipinti del Di Matteis ed altri artisti napoletani;
- la Chiesa di San Rocco, a pianta ottagonale, fu fatto edificare nel 1515 come ringraziamento per la fine dell'epidemia di peste che colpì la città. Attualmente non è visitabile per i danni subiti durante il terremoto del 1980.
- il Convento di San Francesco, in stato di abbandono, fu fatto erigere nel XVII secolo;
- la Chiesa di San Leonardo, risalente al 1523, anch'essa in stato di abbandono;
- i numerosi palazzi nobiliari;
- i lavatoi pubblici e le fontane;
- l'oasi faunistica di Monte Ciesco;
- il Museo del Vino;
- il Museo Civico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 48.392 volte.

Scegli la lingua

italiano

english