italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home La Morra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Morra

Descrizione

Il toponimo significa "recinto per le pecore". La Morra è un comune in provincia di Cuneo, la cui principale fonte di reddito deriva dalla coltivazione della vite e dalla produzione del Barolo. Viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo scelgono La Morra per i vini, i prodotti gastronomici, gli straordinari paesaggi ed i sette sentieri, che partendo dal paese, sono disposti a raggiera intorno al centro e si collegano al sentiero del Barolo ed a quello intercomunale per un totale di 50 chilometri, consentendo di raggiungere i posti più interessanti della zona.
Nacque quando la città di Alba diede il via alla lavorazione delle colline circostanti. L'abitato si sviluppò sulla cima del colle. Nel XIII secolo il territorio fu infeudato a Sordello da Goito; nel XIV secolo divenne dominio dei Falletti e agli albori del XV secolo acquisì propri statuti. Pochi anni più tardi passò sotto il governo del Duca di Milano. Dopo il dominio di Francesi e Spagnoli, nella prima metà del XVII secolo, fu sotto i Savoia.

Da vedere:

La chiesa della Confraternita di San Rocco di epoca settecentesca presenta la cupola decorata da affreschi dell'Operti. Conserva una pregevole pala d'altare realizzata da un autore sconosciuto.
La parrocchiale di San Martino in stile barocco custodisce al suo interno una pala d'altare raffigurante la Madonna con Bambino ed i Santi Martino e Crispino, realizzata dall'Aliberti nel 1715.
La chiesa della Confraternita di San Sebastiano di epoca settecentesca, come il campanile in cotto.
L'abbazia dell'Annunziata nella frazione omonima è un complesso romanico-barocco con cantina ed abside del XV secolo, facciata decorata dal Garove ed interni affrescati in epoche diverse. Conserva anche reperti di epoca romana.
La chiesetta di Santa Brigida presenta nell'abside affreschi del XV secolo.
La cappella di Santa Lucia conserva una pala ottocentesca.
La Torre campanaria edificata nel 1710 utilizzando materiali ricavati dal vecchio castello, abbattuto nella prima metà del Cinquecento.
La parrocchiale di Santa Maria in Plaustra di epoca ottocentesca situata nella frazione omonima.
Il palazzo dei Marchesi Falletti.
Casa Boffa del XV secolo.
I bastioni medievali.
Il Museo Ratti dei vini di Alba nelle cantine dell'ex convento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 53.051 volte.

Scegli la lingua

italiano

english