italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Macra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Macra

Macra Photo Enrico Collo

Macra Photo Enrico Collo

Descrizione

Comune occitano situato nel cuore della media Valle Maira, Macra deve il suo toponimo alla valle e al torrente che lo percorre. Anticamente noto col nome di Alma (derivazione celto-ligure di "balma", ossia antro, cavità), è documentato per la prima volta in un atto di donazione redatto tra il 1155 ed il 1176; insieme agli altri comuni della valle fece parte del marchesato di Saluzzo, passando sotto i Savoia nel 1601 con il Trattato di Lione. Nel 1928 al territorio di Macra fu annesso anche l'antico comune di Albaretto, dal quale fu separato nel 1602. La sua posizione al centro della valle rende Macra un punto di partenza ideale per escursioni lungo le mulattiere ed i sentieri montani, percorsi occitani e visita alle chiese rupestri. Di particolare bellezza è il percorso naturalistico detto "il sentiero dei ciclamini".

Siti di interesse:
- la cappella medievale di San Salvatore, risalente al XII secolo, fu fondata dai canonici di Oulx in pietre rozzamente squadrate e ciottoli di fiume. E' preceduta da un pronao sorretto da colonne circolari e presenta all'interno affreschi del XIII e del XV secolo;
- la cappella di San Pietro, risalente al XIII secolo, situata lungo l'antica mulattiera che conduce a Camoglieres. L'interno è ricco di affreschi, tra cui spicca una c.d. "danza macabra";
- la parrocchiale di San Marcellino, risalente al XV secolo;
- la parrocchiale di Santa Maria Assunta ad Albaretto, di origine gotica, dal bel portale in pietra con immagini scolpite;
- l'antico mulino dei primi anni dell'Ottocento, rimasto in funzione fino al 1972;
- le pitture murali presenti sulle facciate di molte abitazioni nelle borgate Camoglieres e Garini, realizzate dal pittore itinerante ottocentesco Giòrs Boneto di Paesana;
- i piloni votivi dedicati a Santi diversi, testimonianza della profonda fede religiosa dei valligiani;
- la via ferrata di Camoglieres, inaugurata nel 2006, permette di inoltrarsi in un paesaggio naturale di incontaminata bellezza. Abbraccia la zona tra Camoglieres (980m) e la cima della Crocetta Soprana (1320m).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 16.591 volte.

Scegli la lingua

italiano

english