italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Pontechianale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pontechianale

Descrizione

Il toponimo è il frutto dell'aggregazione di "Pont" e "Chianale". Originariamente esistevano due abitati: Pont, così denominato per la presenza proprio di un ponte, il secondo, Chianale, a fondovalle. Comune sparso in provincia di Cuneo, situato nella Valle Varaita, è punto di partenza per diverse escursioni, come il Giro di Viso. Nella zona sono presenti anche quattro rifugi, impianti di risalita per lo sci ed il Bosco dell'Alevè. Dal 1942 in frazione Castello è stata costruita una diga per la produzione di energia elettrica che ha creato un lago artificiale, meta di turisti. Per realizzare quest'opera è stata abbattuta una intera frazione, denominata Chiesa, e ricostruita poco distante. Oggi, quando il livello dell'acqua scende, sono ancora visibili i resti delle case.
È probabile che i primi abitanti della Valle Varaita furono i Liguri, raggiunti qualche tempo dopo dai Galli. Ariberto II, re dei Longobardi, donò le Alpi Cozie e la Valle Varaita al Papa; seguì la conquista da parte di Carlo Magno e la dominazione dei Conti d'Austria. Nel XIV secolo il territorio fu ceduto dal Marchese di Saluzzo al Delfinato di Vienna e ne condivise la storia. Nel XVII secolo la Valle fu coinvolta direttamente nella lotta tra truppe francesi e piemontesi che vide sconfitti i primi. Con il trattato di Utrech i Savoia acquisirono la Castellata, la parte alta della Valle.

Da vedere:

La cappella di Santa Maria Maddalena in frazione Maddalena conserva al suo interno quattro dipinti raffiguranti gli Evangelisti risalenti al XVII secolo. I personaggi sono ritratti curiosamente con sei dita alle mani ed ai piedi.
La parrocchiale di San Lorenzo in frazione Chianale è barocca e presenta un ammirevole altare del XVIII secolo.
La chiesa di San Pietro in Vincoli nella frazione Chiesa, costruita nel XX secolo, possiede il bellissimo portale di epoca tardo romanica appartenuto alla precedente chiesa, dedicata ugualmente a San Pietro, sommersa nel 1942 insieme con l'intera frazione per creare un lago artificiale.
La chiesa di Sant'Antonio in frazione Chianale, risalente al XIV secolo, presenta una struttura molto originale ed un ancora più particolare campanile a forma di vela.
Il Museo del costume e dell'artigianato tessile in frazione Chianale, presso la Missione dei Cappuccini.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.342 volte.

Scegli la lingua

italiano

english