italiano

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

tu sei qui: Home Martano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Martano

Descrizione

Splendido centro della Grecia Salentina (area elleno fona in cui è ancora in uso una lingua di origine greca, il griko), Martano è situato su un'altura a 90m sul livello del mare.
Il centro storico del paese richiama a livello urbanistico la chora bizantina, originariamente cinta da torri difensive e dal castello, ripetutamente modificato, sicché appare attualmente come un palazzo marche sale.
Del Castello, realizzato intorno al XV secolo, da Ferdinando e Alfonso d'Aragona, per proteggere la città dalle invasioni dei Turchi, sono presenti attualmente le torri cilindriche e i muri scarpati, a testimonianza della concezione militaresca del castello, che però, col passare degli anni è divenuto residenza signorile.
Assieme al castello furono realizzate delle mura con sei torri di vedetta e un fossato. Si suppone ci fossero quattro porte per poter accedere all'interno della città, ma si hanno notizie certe solo di due, una delle quali, Porta Grande o Portella, si trovava ad oriente mentre l'altra, chiamata Porta Piccola, era situata a occidente.
Tra gli edifici sacri ricordiamo il Monastero di Santa Maria della Consolazione, realizzato nel 1686 ed occupato attualmente dai monaci cistercensi, la Chiesa Parrocchiale dedicata all'Assunta, la Chiesa della Madonnella, la Chiesa dell'Immacolata, la Chiesa di Maria Santissima degli Angeli.
Tra i palazzi menzioniamo il Palazzo Andrichi-Moschettini, Palazzo Pino, la Casa a Corte, Palazzo Ducale, Palazzo Micali e Palazzo Sergio, mentre tra i monumenti Specchia dei Mori (con molta probabilità una torre di vedetta), il Giardino della Conoscenza, la Fontana degli Angeli, il Monumento d'Acqua ed il Tempio dell'Olivo.
In Via Teofilo è situato il menhir di "santu Totaru" o "del Teofilo", la più alta petrafitta pugliese con i suoi 4.70 metri di altezza.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.620 volte.

Scegli la lingua

italiano

english