italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Verdellino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Verdellino

Descrizione

Verdellino è un commune della provincial di Bergamo, situato a poca distanza dal capoluogo di provincia. Secondo l'opinione più diffusa il toponimo deriverebbe dal latino "virides" (verde), con riferimento alle estese praterie un tempo qui esistenti, anche se c'è chi, di recente, avanza l'ipotesi di un'origine celtica del nome, facendo leva sul prefisso "vir".
Le prime testimonianze dell'esistenza di un nucleo abitato risalgono all'epoca romana, come risulta anche da un frammento di epigrafe romana, oggi murato nella facciata posteriore della casa parrocchiale. E' menzionato per la prima volta in una pergamena del 1010 col nome di Verdello Minore. Nel corso del XIV secolo fu teatro di violenti e sanguinosi scontri tra i guelfi e i ghibellini per il controllo del territorio. Nel 1408 la famiglia ghibellina dei Suardi ottenne l'egemonia sull'area.
Siti di interesse:
- la parrocchiale di Sant'Ambrogio, risalente al XVII secolo, con portale in stile barocco ed opere pittoriche interne di gran pregio;
- il Santuario della Beata Vergine dell'Olmo (XVI secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.909 volte.

Scegli la lingua

italiano

english