italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Giungano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Giungano

Descrizione

Sin da tempi remoti era via di collegamento tra la piana del Cilento, l'Alto Cilento e la Lucania: Giungano, in provincia di Salerno ha origini antichissime testimoniate da ritrovamenti greco-romani. Nel territorio comunale sono stati ritrovati reperti di antiche civiltà e, sul monte Sottano, anche oggetti risalenti al Paleolitico.

Giungano è immersa tra oliveti e vigneti, con una bellissima veduta sul Golfo di Salerno, mentre, ai suoi piedi, i due torrenti Solofrone e Tremonti si congiungono in un paesaggio di gole e grotte. Secondo una vulgata tramandata da Plutarco, le gole del Tremonti furono protagoniste, nel 71 a.C., della "guerra servile" tra gli schiavi di Spartaco e l'esercito di Licinio Crasso. Da essa prende spunto la rievocazione storica che ogni anno vede più di cento protagonisti tra attori e comparse, accampamenti militari fedelmente ricostruiti, battaglie e duelli secondo la più antica tradizione dei "gladiatores" e dei centurioni Romani.

Il nome del paese, Iuncano, deriverebbe da iuncus, giunco, per la cui lavorazione gli abitanti del luogo erano famosi. La fondazione dell'attuale paese risale al periodo in cui gli abitanti di Paestum lasciarono la costa, divenuta troppo pericolosa a causa delle invasioni saracene e della diffusione della malaria.

Nel centro storico da ammirare sono i palazzi signorili dell'era feudale. In particolare il Palazzo Ducale, costruito dai Garofalo, il Palazzo Stromilli e il Palazzo Picilli, con portali in pietra. Importante è la Chiesa di Santa Maria dell'Assunta del XV secolo, con un campanile ottagonale, una cupola a bulbo e, all'interno, una statua lignea dell'Assunta, patrona del paese, che secondo la tradizione venne portata dagli esuli pestani dopo la caduta dell'Impero romano. Appena fuori dal centro in direzione Capaccio si trova il vecchio cimitero benedettino del XII secolo, con la sua piccola chiesa.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 65.615 volte.

Scegli la lingua

italiano

english