italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Prignano Cilento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Prignano Cilento

Descrizione

Il toponimo, per alcuni, deriverebbe dall'antroponimo latino "Prinius" con l'aggiunta del suffisso "-anus" che indica appartenenza, per altri, invece, dal greco "perì gnatos" (vicino al passaggio angusto), infine c'è chi ritiene che il nome faccia riferimento all'abbondanza nella zona di piante di pero. Comune in provincia di Salerno, situato tra la valle dell'Alento e le pianure del Testene e del Solofrone, sul suo territorio si trova il lago artificiale dell'Alento. Prignano è una location ideale per la tranquillità che si gode in collina e per la vicinanza al mare che è visibile da questo punto ed offre scorci panoramici davvero eccezionali. Il paese costituisce un ottimo punto di partenza per raggiungere Paestum.
I reperti risalenti all'epoca greca e romana consentono di ipotizzare che la zona fosse abitata anche nei tempi più antichi. I primi dati certi sull'esistenza dell'abitato risalgono all'VIII secolo d.C., periodo in cui il territorio di Prignano fu donato ai monaci della badia di Cava de' Tirreni; appartenne ai Sanseverino fino al XII secolo. Nel corso degli anni diverse furono le famiglie feudali che governarono su queste terre, tra questi i Cardone che detennero il feudo fino all'abolizione del feudalesimo nei primi anni del XIX secolo. L'abitato originariamente era suddiviso in tre nuclei, di cui il più antico era Melito.

Da vedere:
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è tutto ciò che rimane dell'antico casale di Poglisi. Situata nel cimitero del paese, fu costruita nel X secolo. Presenta tre navate divise da archi.
La chiesa di San Nicola di Bari, edificata prima del XIII secolo, ha subito diversi rimaneggiamenti. Si presenta a tre navate con cinque altari in marmo di Carrara ed affreschi.
La chiesa di Santa Caterina, edificata probabilmente prima del Cinquecento, conserva al suo interno un originale altare ed una antica e pregevole tela.
La chiesa di San Biagio non si sa con precisione quando fu costruita, forse nel XIV secolo.
La chiesa di Sant'Antonio da Padova risalente al XII secolo.
L'oasi del fiume Alento ove è possibile effettuare il bird watching, la pesca sportiva, il trekking, escursioni in mountain bike o a cavallo.
Palazzo Cardone, costruito intorno al Settecento, è un edificio maestoso, ma disabitato da tempo.
La torre della famiglia Volpe è una struttura massiccia, a base quadrangolare con feritoie, oggi parzialmente in rovina.
Fontana Vecchia è una sorgente situata in una antica casa rurale.
Il Vico degli Aranci è il più antico della frazione Melito.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 62.701 volte.

Scegli la lingua

italiano

english