italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Pontremoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pontremoli

Sito Web Comune di Pontremoli Sito Web Comune di Pontremoli

Sito Web Comune di Pontremoli

Sito Web Comune di Pontremoli

Descrizione

Pontremoli sorge lungo il fiume Magra, nella parte più settentrionale della Toscana, a ridosso dell'Appennino Tosco-Emiliano. E' menzionata per la prima volta nel diario di viaggio di Sigeric, arcivescovo di Canterbury, che tra il 990 ed il 994 si era recato a Roma seguendo la via Francigena.
Tra i secoli XI e XIV Pontremoli si trovò a dover difendere la propria economia contro le mire espansionistiche delle città di Parma e Piacenza, spesso alleandosi alternativamente con l'una o con l'altra città o ancora con la vicina Luni. Dal Trecento in poi numerose signorie, tra le quali gli Scaligeri, i Visconti, e gli Sforza, si succedettero al controllo di Pontremoli fin quando, nel 1341, il Ducato di Milano assunse il controllo del borgo mantenendolo nei tre secoli successivi. Nel Settecento entrò a far parte del Gran Ducato di Toscana.
Sulla sommità del borgo sorge il Castello di Piagnaro, risalente all'anno Mille, ed oggi sede del Museo delle Statue Stele "Cesare Augusto Ambrosi", sculture antropomorfe che rappresentano la testimonianza più importante della preistoria lunigianese e si inseriscono nel più ampio fenomeno della statuaria megalitica europea.
Il Duomo di San Geminiano fu edificato nel XVII secolo. L'edificio, progettato dal cremonese A. Capra, presenta una pianta a croce latina con navata centrale e ariosa cupola. L'interno, ricco di stucchi, è rischiarato da uno scenografico impianto d'illuminazione alla "ligure" ed abbellito da numerosi altari laterali e confessionali in marmi policromi.
Risale, invece, all'XI secolo la Chiesa di San Giorgio, in splendido stile Romanico dall'abside perfettamente conservato.
Simbolo della città è il Capannone (XIV secolo), in origine torre centrale della cortina di Cazzaguerra, cortina fatta costruire, dividendo l'antica unica grande piazza, da Castruccio Castracani degli Antelminelli nel 1322 per tenere separate le due fazioni rivali dei Guelfi e dei Ghibellini. Nel 1578 la torre fu trasformata in campanile.
Menzioniamo anche la Chiesa e Convento di San Francesco (oggi parrocchia dei Santi Giovanni e Colombano), risalenti al Duecento, ed il Santuario della Santissima Annunziata (XV secolo).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.132 volte.

Scegli la lingua

italiano

english