italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home San Benedetto Po

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Benedetto Po

Descrizione

San Benedetto Po è un comune della provincia di Mantova, situato sulla riva destra del Po. Il toponimo, come la storia di questo borgo, è legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, sull'isola che un tempo sorgeva tra il Po ed il Lirone, e soppresso nel 1797 da Napoleone Bonaparte. Nel 1077 Matilde di Canossa donò il complesso a Gregorio VII il quale unì l'abbazia al monastero di Cluny in Borgogna. L'attuale complesso è composto da tre chiostri (il chiostro dei Secolari, il chiostro di San Bendetto ed il chiostro di San Simeone), il refettorio, l'infermeria e la basilica, rimaneggiata da Giulio Romano nel 1540 con facciata a portico e porte in legno intagliato. Il patrimonio artistico è costituito da ciò che si è riuscito a salvare dai saccheggi francesi ed austriaci. Qui è conservato la tomba di Matilde di Canossa, un sarcofago in alabastro sorretto da quattro leoncini di marmo rosso. Il corpo di Matilde non si trova più nel suo sepolcro dal 1633, quando fu trasferito nella Basilica di San Pietro a Roma. Interessante è l'affresco del Correggio nel refettorio.

Altri siti di interesse sono:
- l'Oratorio di Santa Maria, risalente all'XI secolo ad una navata con un bel mosaico pavimentale del 1151;
- il campanile della scomparsa chiesa di San Floriano (1050);
- la Chiesa di Santa Maria in Valverde, risalente all'XI secolo e rimaneggiata nel XV secolo;
- il Museo Civico Polironiano, uno dei più grandi musei etno-grafici d'Italia, con oltre 13.000 oggetti.
- il Museo dell'abbazia, ricco di reperti sulla storia dell'abbazia;
- le antiche cantine cinquecentesche;
- l'osservatorio astronomico nella frazione di Gorgo.

I dintorni sono campagna, oratori e ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e numerose corti agricole, dove la preziosa opera di bonifica dei monaci è ancora oggi visibile percorrendo le piste ciclabili lungo gli argini che circondano il paese, che, grazie all'attracco fluviale è il punto di partenza per escursioni in motonave verso Mantova e lungo il Po.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.006 volte.

Scegli la lingua

italiano

english