italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home San Martino Siccomario

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Martino Siccomario

Descrizione

E' un piccolo comune della provincia di Pavia, situato alla confluenza del Ticino con il Po, a ridosso del capoluogo di provincia. Era noto nell'Alto Medioevo col nome di San martino di Terra Arsa, dove "Terra Arsa" altro non era che la volgarizzazione del termine "Siccomario" (entrambi i termini, infatti, fanno riferimento all'aridità della zona).Fu sede di un "hospitum" per pellegrini in viaggio lungo la via Francigena, di cui, però, non sono state ritrovate tracce. Fu feudo dei Beccaria, durante il Medioevo, e successivamente degli Arborio di Gattinara, dei Menocchio di Pavia, di Filiberto Buglione di Chieri. Nel 1772 fu ceduto allo Stato.

Tra i siti di maggio interesse menzioniamo:
- la Chiesa Parrocchiale di San Martino, di origine altomedievale, con campanile e facciata romanica e rimaneggiata nel Settecento. All'interno è conservato un dipinto della scuola del Parmigianino ed affreschi cinquecenteschi nella zona absidale.
- la seicentesca Chiesa della Madonna, fuori dall'abitato, con portale esterno sorretto da colonne ed un altare maggiore in marmo rosa sormontato da un dipinto della Madonna Addolorata.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.393 volte.

Scegli la lingua

italiano

english