italiano

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Castagnole Monferrato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castagnole Monferrato

Descrizione

Il toponimo deriva probabilmente dai castagneti presenti nella zona. E' un comune in provincia di Asti situato nel Basso Monferrato, in posizione equidistante da Alessandria, Asti e Casale Monferrato, su un colle da cui è possibile dominare le Alpi nei giorni in cui manca la foschia. Il paese, dedito prevalentemente all'agricoltura, presenta numerosi edifici di antica costruzione, tra cui abitazioni quattrocentesche e pregevoli chiese. È famoso in tutto il mondo per il Ruchè, ricavato da vitigni di antiche origini.
La via Fulvia ed i nomi di numerose località della zona derivanti senza dubbio da antroponimi romani, attestano la presenza di insediamenti romani sul territorio. Nel corso dei secoli V-VI d.C., dopo la caduta dell'impero romano, in loco giunsero i Longobardi ed i Franchi ai quali seguirono le incursioni saracene. Durante il periodo medievale Castagnole fu causa di contrasti tra i Marchesi del Monferrato da una parte ed il comune di Asti dall'altra, tutti interessati alla sua acquisizione e che furono seguiti da trattati con i quali i Marchesi si impegnavano a consentire che Asti insediasse suoi castellani a Castagnole. Alla fine del XIII secolo il comune sottrasse il feudo ai Marchesi del Monferrato ed obbligò i signori locali a giurargli fedeltà. Solo qualche anno dopo Castagnole tornò ai Marchesi del Monferrato. Nei primi anni del XIV secolo il Marchese di Saluzzo lo concesse in pegno a Carlo di Provenza. Negli anni successivi fu a lungo sotto il dominio dei Paleologo.

Da vedere:

La parrocchiale di San Martino, costruita nel Settecento su un più risalente edificio. Si presenta in stile barocco con tre navate e cappelle laterali. Conserva tre tele opera del Moncalvo, una statua lignea raffigurante Santa Margherita ed una scultura ugualmente lignea raffigurante l'Ultima Cena, due acquasantiere di epoca rinascimentale.
La confraternita dell'Annunziata in stile barocco in posizione contrapposta alla chiesa di San Martino con portale intagliato.
La chiesa di San Rocco risalente al Seicento conserva una pregevole statua raffigurante il santo.
Il castello e l'antica cinta muraria che in alcuni punti si presenta ancora intatta. Rimangono le arcate trecentesche, le massicce mura maestre ed una torretta. Interessante la facciata rivolta a sud, perchè costruita in mattoni a vista e finestre ogivali, ed il lato est con portali e finestre gotiche.
Gli interessantissimi ed antichi edifici caratterizzati da diversi stili architettonici presenti nel paese. Le antiche cantine scavate nel tufo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.516 volte.

Scegli la lingua

italiano

english