italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home San Martino Alfieri

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Martino Alfieri

Descrizione

Il toponimo è legato al culto del santo al quale è dedicata la parrocchiale, mentre la seconda parte del nome deriva dalla famiglia che governò a lungo il territorio. E' un piccolo comune in provincia di Asti, situato sulle colline dell'Alto Monferrato, sulla sinistra orografica del Tanaro, ai confini con la provincia di Cuneo. L'abitato si presenta come un grumo di case sapientemente disposte tra il verde degli alberi e vaste coltivazioni, soprattutto di viti, che qui rappresentano l'elemento trainante
dell'economia. Famosa è la produzione di Barbera, a cui è dedicata una sagra che si tiene ogni anno nel periodo estivo ed attira un gran numero di visitatori, ed altri vini pregiati ed apprezzati in tutto il mondo.
Le origini del paese sono documentate in atti di epoca medievale: sembra che determinante per lo sviluppo dell'abitato sia stata la costruzione della parrocchiale e la presenza di terreni appartenenti alla chiesa. Un gruppo di persone si dedicò alla lavorazione e coltivazione delle terre costruendo le proprie abitazioni e stabilendosi definitivamente in questi luoghi. Il territorio, sottoposto per un lungo periodo al Vescovo di Asti, fu concesso in feudo nel XIV secolo da questo ai Solaro che lo detennero fino al XVII secolo. Nel corso dei primi anni del XVII secolo, su disposizione del Duca di Savoia, San Martino fu concesso agli Alfieri di Magliano.

Da vedere:

La parrocchiale di San Martino, fatta edificare dal marchese Carlo Emanuele Alfieri su progettato del Cav. Ernesto Melano, architetto di corte, durante la prima metà del XIX secolo, è in stile neoclassico, con facciata arricchita da un timpano e da colonne. Conserva un bellissimo trittico della scuola del Ferrari.
La chiesa della Confraternita dei Battuti.
Le otto cappelle situate nelle frazioni circostanti.
Il castello, costruito tra il XVII ed il XVIII secolo, su disegno dell'Ing. Bertola, conserva ritratti, statue, documenti e testimonianze degli antichi abitanti, oltre agli arredi originali.
Palazzo Garibaldi situato nella frazione Saracchi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.309 volte.

Scegli la lingua

italiano

english