italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

tu sei qui: Home Quargnento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Quargnento

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "quadraginta" (quaranta), ad indicare le miglia che separavano il centro da Torino. Comune in provincia di Alessandria, il cui territorio confina con quello del capoluogo, è noto per aver dato i natali ai pittori Carlo Carrà e Giulio Benzi.
La zona originariamente era abitata dalla tribù degli Stazielli, sconfitti all'epoca della Seconda Guerra Gallica dai Romani che ivi si stabilirono probabilmente creando una postazione militare in un luogo dalla posizione particolarmente favorevole. Il ritrovamento di monete e lapidi ha consentito di datare la fondazione dell'abitato al 189 a.C. L'originaria guarnigione nel tempo si trasformò in un importante centro, punto di riferimento per i paesi vicini. Dopo la caduta dell'Impero romano divenne dominio del Vescovo-Conte di Asti. Nel corso del XII secolo è accertato che il comune fosse molto fiorente e favorito da importanti privilegi. Dal secolo successivo Quargnento condivise le vicende del capoluogo. Federico Barbarossa, che aveva tentato di assediare Alessandria, ma senza successo, per ritorsione danneggiò il paese distruggendone completamente il castello. Passò in feudo dal 1467 ai Visconti-Sforza di Milano, nel 1723 fu inglobato nel Regno Sabaudo

Da vedere:

La basilica di San Dalmazio, consacrata nel XII secolo, fu distrutta da Federico Barbarossa e, ricostruita nel 1270, fu ampliata nel 1560. Custodisce le spoglie del santo e pregevoli opere, tra cui un trittico quattrocentesco di Gandolfino da Roreto, una tela del XVI secolo del Cossali, una terracotta di Filiberto di Alessandria, un crocifisso cinquecentesco ed altre opere artigianali.
La chiesa della Santissima Trinità.
La chiesa di San Bernardo.
La Natività di Maria Vergine al Boschetto.
La cappella di San Giovanni Bosco.
Villa Cuttica di Cassine edificata nel 1763.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.947 volte.

Scegli la lingua

italiano

english