italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

tu sei qui: Home Penango

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Penango

Descrizione

Il toponimo ha origini incerte: alcune fonti lo fanno derivare da un nome proprio di persona di origine germanica, "Penno". Piccolo comune in provincia di Asti, è situato su un' altura sulla destra orografica del rio Grana, ai confini con il territorio di Alessandria.
Si ritiene che nel periodo medievale il territorio facesse parte di un distretto minore, "iudiciaria torrenti" che perse la propria autonomia nel X secolo quando fu diviso tra i comitati cittadini di Asti, Vercelli e Torino. Nel secolo successivo fu ambito dagli Aleramici e dai Vescovi di Asti e Vercelli. Successivamente divenne possedimento insieme a Cioccaro dei signori di Olivola. A partire dal XIV secolo fu inserito tra i cantoni di Moncalvo. Fu infeudato dal Duca Carlo Gonzaga al Marchese Jean Galbert de Campistron, segretario del re di Francia. La comunità fu istituita nel 1704 dalla scorporazione da Moncalvo dei tre cantoni di Patro, Santa Maria e Penango. Comprendeva una vasta sezione di territorio presso la zona a sud del distretto di Moncalvo e diversi ed eterogenei insediamenti. Nel 1717 tutti i diritti furono ceduti al Marchese Francesco Mossi di Morano. Appartenne al Ducato di Monferrato e fu annesso con questo nel 1708 agli stati sabaudi entrando a far parte della provincia di Casale. Questo stato di cose perdurò fino alla caduta dell'antico regime. Sotto i Francesi fu aggregato ad Alessandria nel dipartimento del Tanaro prima e di Marengo dopo. Nel 1814 tornò a far parte della ricostituita provincia di Casale per tornare nel 1859 a far parte della provincia di Alessandria.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di San Grato, edificata alla fine del XVII secolo, fu ricostruita ed ampliata intorno alla metà del secolo successivo in stile barocco, su progetto probabilmente del Magnocavallo. Fu restaurata nel 1897 e decorata dal Morgari. Conserva due tele del Caccia, il coro in legno proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Piazza di Casale, la tribuna dell'organo ed il confessionale risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, opere dell'ebanista Allemano.
La chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano di epoca medievale.
La parrocchiale di San Vittore, situata in località Cioccaro, fu eretta nel luogo in cui si ergeva una preesistente chiesa romanica della quale rimangono alcuni archetti ed una finestra. Ad una sola navata, conserva due tele del Caccia.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.852 volte.

Scegli la lingua

italiano

english