italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Cerrina Monferrato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cerrina Monferrato

Descrizione

Comune in provincia di Alessandria, l'abitato di Cerrina Monferrato è composto da due agglomerati principali: quello più antico si concentra intorno alla casa forte, ora adibita a biblioteca, ed è situato su un'altura, e la parte più recente, che si sviluppa lungo l'arteria che collega Casale a Chivasso. Altri piccoli centri, un tempo autonomi, dalla prima metà del XX secolo sono stati aggregati a Cerrina e ne costituiscono frazioni: Montaldo, Piancerreto, Rosingo e Montalero, quest'ultimo, posto sulla sinistra orografica del torrente Stura, è interessante per la presenza di un possente castello di origini medievali.
Il paese fu donato dal re longobardo Ariperto al monastero di Lucedio; successivamente passò sotto il controllo dei vescovi di Vercelli. Fu feudo dei Marchesi del Monferrato e dei Conti di Valenza. A questi ultimi si deve la costituzione del Comune nella prima metà del XVI secolo. Nel XVII secolo appartenne ai Durazzo Pallavicini. Dalla fine del XVIII secolo fu sottoposto al dominio sabaudo e condivise con i Savoia le vicende storiche. La frazione di Montalero appartenne, invece, ai Montaleri ai quali seguirono i Mazzetti e nel Settecento la famiglia Calcamuggi.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale dei SS. Nazario e Celso presenta una facciata classicheggiante caratterizzata dalla presenza di due doppie colonne dai ricchi capitelli e sormontata da un timpano con greca. Il campanile è posto in posizione retrostante.
La chiesa di San Giulio d'Orta a Rosingo.
Il castello di Montalero, edificato intorno all'anno Mille e citato in un documento storico dell'XI secolo, è un edificio possente sottoposto nel corso dei secoli a numerosi rimaneggiamenti. Fu dimora dei Conti Calcamuggi e dei Mazzetti.
La casaforte risalente al XV secolo si presenta arricchita da belle finestre ogivali.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.354 volte.

Scegli la lingua

italiano

english