italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Vignale Monferrato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vignale Monferrato

Descrizione

Comune in provincia di Alessandria, situato nel cuore del Monferrato, al confine con la provincia di Asti, l'abitato è arroccato su una collina nei pressi del torrente Grana; per la sua posizione e per la ricchezza di vegetazione il gruppo di case dal colore chiaro, che si staglia nettamente nel verde, con la sua straordinaria disposizione, quasi artistica, crea uno scenario particolarmente suggestivo. È noto per la produzione di un ottimo Barbera e per un evento molto apprezzato ed atteso ogni anno: il Festival Internazionale della Danza che si svolge nel periodo estivo e conduce a Vignale ballerini ed appassionati da ogni parte del mondo.
Il borgo ha origini medievali, pur essendo la zona già conosciuta in epoca romana. Citato per la prima volta in un documento del 1164, fu sottoposto nei secoli al dominio di diverse famiglie: fu feudo prima degli Aleramici, poi dei Paleologi e successivamente passò ai conti Callori che lo detennero fino all'Ottocento assicurando alla zona un periodo di grande prosperità e sviluppo. L'abitato, dotato di un castello e successivamente di una cinta muraria, si caratterizzò, a partire dal tardo Medioevo, per la suddivisione in quartieri o cantoni che furono aboliti nel Cinquecento. Durante il lungo periodo delle guerre di successione del Monferrato Vignale fu coinvolto direttamente negli scontri e devastato. Ad incidere negativamente, determinando un ulteriore strappo nella storia del comune, vi fu alla fine del XVII secolo una epidemia di peste. Al principio del Settecento il territorio entrò a far parte dei domini sabaudi, il resto è storia nota.

Da vedere:

La chiesa di San Bartolomeo, costruita tra il Settecento e l'Ottocento su progetto dell'architetto Magnocavalli, presenta una facciata arricchita da un pronao. Al suo interno conserva affreschi di Morgari, un dipinto attribuito alla scuola di Moncalvo raffigurante Sant'Agostino ed un pregevole crocifisso del XVI secolo. Dalla sua particolare posizione spettacolare è il panorama sulle colline circostanti.
La chiesa della Beata Vergine Addolorata e l'attiguo convento dei Servi di Maria, edificio in stile gotico costruito tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo.
La chiesa della Purificazione.
La chiesa di Santa Maria.
Palazzo Callori, edificato nel XV secolo ed ampliato nel XVIII, fu residenza dei signori di Vignale. Oggi ospita l'Enoteca Regionale del Monferrato.
Porta Urbica.
La casa del Serpentello.
La Torre Civica.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 45.279 volte.

Scegli la lingua

italiano

english